top of page

Profilo

Marco Osio è nato a Manerbio (Brescia) il 22 dicembre 1976.

Nel 1990 si iscrive alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, dove si diploma nel 1994 sotto l’insegnamento del maestro Giorgio Scolari. Successivamente incontra Gio Batta Morassi, principale esponente della liuteria contemporanea cremonese, e suo figlio Simeone, diventando loro allievo. Sotto la loro guida, Marco perfeziona la tecnica costruttiva e lo stile degli strumenti ad arco.

Marco realizza violini, viole e violoncelli ispirati ai modelli classici cremonesi (Stradivari, Amati, Guarneri) e utilizza, per i violini, anche un modello Ornati del 1929. Impiega esclusivamente legni di prima scelta, accuratamente stagionati, e adotta vernici a base di alcool e olio dai toni arancio-bruno con un sottofondo dorato, sviluppate attraverso una personale ricerca volta a garantire il miglior equilibrio tra estetica, resistenza e resa sonora.

Marco Osio in his atelier

Premi e riconoscimenti

Marco ha partecipato con successo a numerosi concorsi di liuteria, ottenendo premi e menzioni di prestigio:

• 1999: Terzo premio con un violoncello al Concorso Nazionale di Baveno (Italia).

• 2001: Primo premio con un violino e secondo premio con una viola al Concorso Nazionale di Baveno (Italia).

• 2001: Finalista con un violino al Concorso Internazionale Wieniawski di Poznan (Polonia).

• 2002: Terzo classificato e premio speciale per il lavoro con una viola al Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca (Russia).

• 2003: Menzione d’onore con una viola al Concorso Triennale di Cremona (Italia).

• 2004: Quarto classificato e Coppa di Cristallo per il miglior liutaio under 30 con un violino al Concorso Internazionale Metelka di Nachod (Rep. Ceca).

• 2005: Quarto classificato e premio speciale con una viola al Concorso Internazionale di Mittenwald (Germania).

• 2006: Finalista con un violino al Concorso Internazionale Arvenzis di Dolny Kubin (Slovacchia).

• 2006: Menzione d’onore con una viola al Concorso Triennale di Cremona (Italia).

• 2007: Secondo posto e premio speciale per il miglior strumento dal punto di vista tecnico-artistico con una viola al Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca (Russia).

• 2008: Terzo classificato con un violino al Concorso Internazionale Metelka di Nachod (Rep. Ceca).

• 2009: Secondo classificato con una viola al Concorso Europeo Eufonia (Sofia-Bruxelles).

• 2011: Primo premio e premio speciale per il miglior lavoro con un violino al Concorso Internazionale Arvenzis di Dolny Kubin (Slovacchia).

• 2012: Quarto classificato e premio speciale per lo strumento con la personalità e lo stile classico italiano con una viola al Concorso Triennale di Cremona (Italia).

• 2017: Primo premio e medaglia d’oro con una viola al Concorso Internazionale di Malta.

• 2021: Menzione d’onore con una viola al Concorso Triennale di Cremona (Italia).

Attività professionale e collaborazioni

Nel periodo 2012-2013 e 2014-2015, Marco è stato docente, insieme al maestro Luca Primon, al master di specializzazione sulla costruzione e messa a punto acustica degli strumenti ad arco tenutosi a Cremona.

Nel 2013 e 2018 è stato membro di giuria al Concorso Internazionale “Violino Arvenzis” di Dolny Kubin (Slovacchia).

Marco è membro dell’Associazione Liutaria Italiana (A.L.I.), e i suoi strumenti sono suonati in tutto il mondo, con particolare diffusione in Cina, Giappone, Taiwan e Stati Uniti.

bottom of page